- today
- label Idee per il tuo Locale
- favorite 0 mi piace
- remove_red_eye 386 visite
La scelta del bicchiere giusto per ogni bevanda non è solo una questione di estetica, ma influisce anche sull'esperienza gustativa del cliente. Nel settore HoReCa, l'attenzione ai dettagli può fare la differenza. Ecco una guida per aiutarti a scegliere i bicchieri perfetti per ogni tipo di bevanda, garantendo un servizio impeccabile.
1. Bicchieri per l'Acqua
- Bicchiere d'Acqua Classico: Di solito di forma cilindrica o leggermente svasata, un bicchiere d'acqua dovrebbe essere resistente e versatile.
- Tumbler: Ideale per servire acqua in modo casual. La sua robustezza lo rende perfetto per l'uso quotidiano.
- Calice d'Acqua: Più elegante, simile a un calice da vino ma di dimensioni leggermente maggiori, adatto per cene formali.
2. Bicchieri per il Vino
- Calice da Vino Bianco: Più piccolo e con una forma a U, mantiene il vino fresco e concentra gli aromi.
- Calice da Vino Rosso: Più ampio e panciuto, permette una maggiore ossigenazione del vino, esaltandone i sapori.
- Calice da Vino Rosé: Intermedio tra quello per vino bianco e rosso, spesso con una coppa più stretta per mantenere freschezza e aromi delicati.
Prima di ogni acquisto, assicurati di scegliere le dimensioni e la capacità giusta dei tuoi calici.
3. Bicchieri per la Birra
- Pinta: Il bicchiere più comune per la birra, perfetto per birre lager e ale.
- Calice da Birra: Utilizzato per birre belghe e altre birre artigianali, la sua forma amplia permette di apprezzarne gli aromi complessi.
- Boccale: Spesso utilizzato per birre tedesche come le lager, grazie alla sua robustezza e capacità.
Ecco a te la selezione di Bicchieri per Birra, disponibili sul nostro e-commerce Detertecnica.com.
4. Bicchieri per i Cocktail
- Old Fashioned: Ideale per cocktail come l'Old Fashioned o il Negroni, è basso e largo.
- Highball: Perfetto per cocktail miscelati come il Gin Tonic o il Rum e Cola, è alto e stretto.
- Martini Glass: Iconico per Martini e Manhattan, ha una forma a cono rovesciato per mantenere il cocktail freddo.
5. Bicchieri per lo Champagne e i Vini Spumanti
- Flûte: Alto e stretto, preserva l'effervescenza dello champagne.
- Coppa da Champagne: Elegante e vintage, utilizzata spesso per celebrazioni speciali.
6. Bicchieri per i Distillati
- Bicchiere da Whisky: Spesso un tumbler basso, permette di apprezzare gli aromi complessi del whisky.
- Snifter: Usato per cognac e brandy, con una coppa larga e una base stretta per concentrare gli aromi.
7. Bicchieri per il Caffè
- Tazzina da Espresso: Piccola e spessa per mantenere il caffè caldo.
- Bicchiere da Cappuccino: Più grande della tazzina da espresso, con un ampio bordo per la schiuma del latte.
- Mug: Usata per caffè americano o altre bevande calde, spesso con un manico per una presa comoda.
Scoprili qui, e proponi alla tua clientela anche l’alternativa in Vetro, oltre che alle soluzioni in Porcellana.
SAPEVI CHE…
Lo sapevi che il bicchiere di vetro ha origini antichissime?
I primi bicchieri in vetro risalgono al periodo dell'Impero Romano, intorno al I secolo d.C. Prima di allora, le bevande venivano consumate in coppe di ceramica, metallo o legno. Fu grazie all'invenzione del vetro soffiato che i Romani iniziarono a produrre bicchieri trasparenti, apprezzati per la loro bellezza e praticità. Grazie a questa tecnica, i bicchieri in vetro potevano essere creati in forme più sottili, leggere e raffinate, rendendoli non solo funzionali, ma anche opere d'arte.
Il vetro divenne così un simbolo di prestigio, riservato alle classi più agiate. Ancora oggi, i maestri vetrai italiani di Murano sono famosi per l’uso di questa antica tecnica, creando bicchieri unici e pregiati apprezzati in tutto il mondo.
Consigli per la Scelta dei Bicchieri
- Materiale: I bicchieri di vetro sono i più comuni, ma il cristallo può aggiungere un tocco di eleganza. Assicurati che siano resistenti e facili da pulire.
- Capacità: Considera la quantità di bevanda che verrà servita. Bicchieri troppo piccoli o troppo grandi possono compromettere l'esperienza del cliente.
- Estetica e Design: L'aspetto dei bicchieri deve complementare l'arredamento del ristorante e il tipo di servizio offerto.
- Funzionalità: Alcuni bicchieri possono avere funzioni specifiche, come mantenere la temperatura della bevanda o esaltare particolari aromi.
- Sostenibilità: conosci LUXION Eco-Crystal di Rcr Cristalleria Italiana? Puoi scegliere calici e bicchieri per la tavola, la degustazione e il barware/mixology in cristallo ecologico. Ha pari brillantezza, sonorità, trasparenza ed elasticità del cristallo al piombo, ma è privo di ingredienti potenzialmente pericolosi.
Conclusione
La scelta dei bicchieri giusti per ogni bevanda è fondamentale per offrire un servizio di alta qualità nel settore HoReCa. Ogni dettaglio conta e può influire sull'esperienza complessiva del cliente. Investire in bicchieri adeguati non solo migliora la presentazione delle bevande, ma può anche esaltare i loro sapori e aromi, rendendo ogni sorso un vero piacere.
VisitaDetertecnica.com per scoprire una vasta gamma di bicchieri professionali per il settore HoReCa. La nostra selezione ti aiuterà a garantire che ogni bevanda sia servita nel bicchiere perfetto, elevando l'esperienza dei tuoi clienti.